Rivivi i fasti dei banchetti medievali: camerieri in costume e giullari, per tuffarti davvero nei tempi di dame e cavalieri! Una cena diversa dal solito per un'esperienza originale e divertente con Golden Moments!
Varcando la soglia del tempo, dame e cavalieri entreranno in una magica atmosfera medievale, dove degusteranno in allegria un banchetto ricco di emozioni, rallegrati dal giullare di corte.
Prova l'emozione di tornare indietro nel tempo partecipando ad un banchetto medievalecompletamente ricostruito, in un'atmosfera ricca di fascino e leggende. Potrete gustare le prelibatezze medievali e 3 vini pregiati, mentre l'animazione provvederà a riprodurre perfettamente l'atmosfera di corte. Giullari e camerieri in costume vi faranno sentire dame e cavalieri per una sera.
Menù (potrebbe variare a seconda della stagione):
Primo Servizio:
- Vino speziato
- Pane delle feste
Secondo Servizio:
- Fagottino ripieno di pollo al profumo di arancio
- Torta di cipolle
- Torta orzo e porcini
- Lasagne bianche con ricotta e zucca gialla al profumo di tartufo
Terzo Servizio:
- Sopa di ciceri e farro
Quarto Servizio:
- Coscio di pollo in limonia con verdure e mele in agresto
Quinto Servizio:
- Pecorino di Pienza stagionato con miele, spezie e mandorle
Sesto Servizio:
-Torta imbalconata
- Fogliette ripiene di ricotta e pere
Requisiti di base
La presenza dei giullari e di uno storico che illustra e commenta la serata non sono disponibili in tutte le date. Richiedere maggiori informazioni al momento della prenotazione.
Condizioni meteorologiche
L' esperienza di banchetto medievale si svolge al coperto.
Durata
La durata del banchetto medievale a Siena è di circa 3 ore.
Numero di partecipanti
Solitamente il banchetto comprende da 20 a 30 persone. Il prezzo è da intendersi per persona.
Spettatori
Non ammessi.
Abbigliamento Consigliato
A vostra discrezione.
Disponibilità
Tutti i Venerdì sera su richiesta. E' consigliato prenotare con almeno una settimana di anticipo. La presenza dei giullari è garantita solo in alcune date, richiedere maggiori informazioni al momento della prenotazione.
Località
Siena
Code : BMGMIT3
Banchetto Medievale - Siena:
View Locations
Banchetto Medievale - Siena: Availability
Tutti i Venerdì sera su richiesta. E' richiesto prenotare con almeno una settimana di anticipo. La presenza dei giullari è garantita solo in alcune date, richiedere maggiori informazioni al momento della prenotazione.
Banchetto Medievale - Siena: Fascinating Facts
La cucina medievale è un'esperienza tutta da scoprire: si tramanda che fosse rozza e poco raffinata, che si riversasse sugli alimenti un quantitativo enorme di spezie per coprirne l'odore e il sapore di avariato, che le persone si cibassero esclusivamente di carni arrostite magari un po' troppo al sangue o, al contrario, ridotte a dei pezzi di carbone. Ma non è assolutamente così; intatti, soprattutto nel tardo medioevo, mangiare era una ricerca costante di sapori, colori, abbinamenti, con l'obiettivo di conferire il massimo piacere possibile.
La cucina, nel medioevo come adesso, era un'arte vera e propria che richiedeva molta dedizione e molta inventiva. Ma soprattutto sapori inconsueti come la delicatezza del latte di mandorle o dell'acqua di rose, la forza dell'agrodolce, il fascino esotico di spezie oggi dimenticate.
Il gusto dell'epoca prediligeva la sovrapposizione dei sapori, tipico è il caso dell'agrodolce, e il largo uso dello zucchero e delle spezie.
Attenzione: entrando nel Medioevo dovrete dimenticarvi di un certo numero di alimenti oggi molto comuni come il pomodoro, la patata, il peperoncino, il mais, il caffè...tutti alimenti di origine americana e si sa...l'America non era ancora stata scoperta. In compenso potrete riscoprire alimenti un po' dimenticati o dei sapori di cui avete magari sentito solo parlare.
In base alle regole imposte dalla Chiesa nel Medioevo, si doveva mangiare di magro il mercoledì, il venerdì e il sabato, le vigilie delle festività e naturalmente durante la Quaresima, sostituendo la carne col pesce, i grassi animali con quelli vegetali e il latte animale con quello di mandorle.
Le ricette che i ricettari medievali pervenuteci riflettono tutte una cucina delle classi elevate, poiché le classi popolari non tramandavano la loro cucina a livello scritto. Vi accingerete quindi a gustare una cucina aristocratica e borghese, e scoprirete che non è poi così lontana dalle vostre abitudini!
Banchetto Medievale - Siena: Not sure yet
Banchetto Medievale - Siena: Restrictions
La presenza dei giullari è garantita solo in alcune date, richiedere maggiori informazioni al momento della prenotazione.
Follow these 4 simple steps to enjoy an unforgettable experience day!
Purchase your experience
Choose from over 10,000 experiences in the UK, Europe and the USA
Receive your voucher by email or post
Your voucher can be posted out to you, or emailed instantly to your inbox with a personalised pdf voucher attachment to print at home or forward on.
Activate your voucher
Recipient visits our website to activate voucher or swap it for something else in our range.
Contact the location to book a date for your experience.
Frequently asked questions
Here you can find help on things like exchanging and upgrading your vouchers, delivery times, bringing spectators, corporate sales and much more. View all of our FAQs here